Archivi Blog

Pigmenti mortali

(di Guglielmo Giani) – marzo 2019 Nel 1898, Marie e Pierre Curie scoprirono il radio (Ra88). Sostenendo che il radio avesse effetti benefici, fu aggiunto a molti prodotti domestici: medicinali, dentifrici, cibi confezionati e nell’acqua. Il fatto che fosse fosforescente

Tagged with: , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Colori disinibiti

(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2018 Nella storia del gusto, i colori hanno subìto lo stesso destino di ambiti del progetto e della creatività: la compartimentazione e la “specializzazione”. Nell’immaginario collettivo a ogni tinta è sempre corrisposto un uso specifico,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Colori e mimetismo

(di Cristina Polli) – luglio 2018         Il colore, che sappiamo essere una sensazione cerebrale generata nell’atto percettivo, grazie all’interazione di più fattori, primo tra tutti la luce, è da noi tutti percepito sia mediante percezione istintuale,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Test dei colori di Lüscher

 (di Tiziana Vernola) – ottobre 2015 I colori ci circondano e fanno parte di noi. Andiamo dal parrucchiere per cambiare colore di capelli, cambiamo rossetto o scegliamo un’auto in base anche al nostro colore preferito. Inoltre espressioni comuni, come ad

Tagged with: , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Psicologia

Oggetto saliente e mappe di salienza

(di Cristina Polli) – giugno 2014 Oggetto saliente e mappe di salienza In un esperimento noto lo psicologo statunitense Daniel Simons presentò ad alcuni soggetti un filmato nel quale alcune persone giocavano a basket. Senza che gli spettatori venissero avvisati,

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio