Archivi Blog

Come vediamo il mondo da neonati?

(di Jessica Saccani) – Giugno 2021 La vista accompagna e contribuisce allo sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambino sin dalla nascita, anche se la maturazione dell’apparato visivo si completa solo verso l’ottavo mese di vita. Visione sfocata, chiazze di

Tagged with: , , ,
Pubblicato su Scienza

Come avviene la visione dei colori?

(di Jessica Saccani) – giugno 2020 Non ce ne accorgiamo, ma è ciò che accade continuamente: i nostri occhi percepiscono oltre 200 diverse sfumature di colore, differenziano con precisione oltre 20 livelli di saturazione e 400 di luminosità. Ogni giorno

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Pigmenti mortali

(di Guglielmo Giani) – marzo 2019 Nel 1898, Marie e Pierre Curie scoprirono il radio (Ra88). Sostenendo che il radio avesse effetti benefici, fu aggiunto a molti prodotti domestici: medicinali, dentifrici, cibi confezionati e nell’acqua. Il fatto che fosse fosforescente

Tagged with: , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Nominare il colore

(di Cristina Polli) – gennaio 2019 Entrare in un negozio di abbigliamento e chiedere, per favore, di farci vedere un cappotto marrone, rientra nella normalità. E’ semplice utilizzare, nella vita di tutti i giorni, una comunicazione riferita ai colori, che

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Vantablack – Più nero non si può

(di Guglielmo Giani) – febbraio 2018 Come ben sappiamo il colore è relativo. Diversi fattori influenzano ciò che percepiamo: lo sfondo può rendere un color più chiaro o più scuro, l’angolo sotteso dall’occhio può farci apparire un colore più saturo

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

La fotoluminescenza. Oltre lo spettro visibile.

(di Guglielmo Giani) – gennaio 2017 Tutti i materiali quando illuminati assorbono le radiazioni elettromagnetiche visibili e le riemettono immediatamente. Le caratteristiche chimico-fisiche del materiale e distribuzione spettrale della luce incidente determinano la distribuzione spettrale della luce riflessa. Il blu,

Tagged with: , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Il mimetismo nei cefalopodi

(di Guglielmo Giani) – luglio 2014 Si é chiusa con domenica 29 giugno la settimana dedicata ai cefalopodi dalla rivista di divulgazione scientifica Science Friday. I cefalopodi sono alcune fra le creature più intelligenti ma soprattutto più “colorate” degli abissi.

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Scienza
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio