Archivi Blog

CONOSCERE – PERCEPIRE questione di sopravvivenza

(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Il bianco… quale bianco?

(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Futuri Progettisti e Aziende di Produzione

(di Federico Picone) – novembre 2016 Parlare di mercato al giorno d’oggi è diventata quasi più un’attività da “indovini” che da esperti di settore o economisti & co. Da diversi anni ormai ci si è assestati su standard che di

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Mercato

Abbinare cromie, il dialogo armonico tra i colori.

(di Cristina Polli) –luglio 2016 “Se davvero vogliamo dei principi, questi vanno cercati nei modi con cui il cervello conosce. Nel dialogo senza sosta tra fisiologia e cultura. Non si tratta quindi di formule o regolette, ma piuttosto di nodi

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Aspetti percettivi del colore: l’effetto figura – sfondo

(di Cristina Polli) –febbraio 2015 Aspetti percettivi del colore: l’effetto figura – sfondo L’identità del colore, come dice Arnheim, è stabilita per RAPPORTO e “il colore è sempre determinato dal suo contesto”. Essa può quindi variare a secondo delle caratteristiche

Tagged with: , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio