Archivi Blog

Manifesto per una luce a misura di lucciole

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2022 “Ringraziare desideroperché sono tornate le lucciole (…)”Sono le parole della poetessa Mariangela Gualtieri recitate da Jovanotti sul palco dell’Ariston all’ultimo Sanremo.“Darei l’intera Montedison per una lucciola”. Così, invece scriveva Pier Paolo Pasolini in un

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce

Psicologia del Colore: da Jung a Goethe

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è un noto psichiatra, psicoanalista, accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico di tutti i tempi.

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Psicologia

Completamento amodale e colore

(di Cristina Polli) – Luglio 2021 Se guardiamo un cane dietro un albero, cosa vediamo? Un animale intero o diviso a metà? Diciamocelo: nessuno di noi penserà che il cane sia stato tagliato in due parti.Stessa cosa vale per una

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Senza categoria

Sentimenti colorati

(di Besa Misa) – Aprile 2021 E’ possibile quantificare la specificità delle associazioni colore-emozione e le differenze culturali? Uno studio condotto su 711 volontari di diverse nazionalità (Cina, Germania, Grecia e Regno Unito), pubblicato a settembre 2019, dimostra come le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

CONOSCERE – PERCEPIRE questione di sopravvivenza

(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Le invasioni cromatiche

(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2020 Da Melbourne a Berlino, da Eindhoven a Shanghai. Il nuovo paesaggio urbano, costituito sia da nuovi insediamenti residenziali che da edifici a destinazione terziaria, non può più rinunciare al colore. Dove l’innovazione tipologica è

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Il bianco… quale bianco?

(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

I colori della ripartenza

(di Besa Misa) – maggio 2020 La Vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

Colori caldi e freddi

(di Guglielmo Giani) – marzo 2020 Internet abbonda di tecniche per insegnare ai bambini la differenza tra i colori caldi e quelli freddi, una linea spesso invisibile e un po’ flessibile lungo la ruota dei colori per separare i rossi,

Tagged with: , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Il libro rosso

(di Tiziana Vernola) – febbraio 2020 Il rosso è un colore considerato potente e dominante, simboleggia l’energia, attira la nostra attenzione, e nelle persone più sensibili può suscitare tensione e agitazione interna. Ciononostante questo colore è espressione di slancio, velocità,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Psicologia
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio