Archivi Blog

Manifesto per una luce a misura di lucciole

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2022 “Ringraziare desideroperché sono tornate le lucciole (…)”Sono le parole della poetessa Mariangela Gualtieri recitate da Jovanotti sul palco dell’Ariston all’ultimo Sanremo.“Darei l’intera Montedison per una lucciola”. Così, invece scriveva Pier Paolo Pasolini in un

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce

Classicità in technicolor

Un secolo di Modernismo ha fatto dimenticare che le tinte vivaci rivelano oggi una grande efficacia nella personalità degli spazi di tipo tradizionale

Tagged with: , , , , , , ,
Pubblicato su design

CONOSCERE – PERCEPIRE questione di sopravvivenza

(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Le invasioni cromatiche

(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2020 Da Melbourne a Berlino, da Eindhoven a Shanghai. Il nuovo paesaggio urbano, costituito sia da nuovi insediamenti residenziali che da edifici a destinazione terziaria, non può più rinunciare al colore. Dove l’innovazione tipologica è

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Il bianco… quale bianco?

(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

I colori della ripartenza

(di Besa Misa) – maggio 2020 La Vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

Colore e vita

(di Luciano Merlini) – aprile 2020 Creatività, sensibilità e responsabilità del color designer  Sarà perché generalmente libero da vincoli tecnici, sarà perché permette di esprimere al meglio la creatività, sarà perché è l’aspetto che più colpisce e coinvolge i loro

Tagged with: , , , , , ,
Pubblicato su Mercato

Colori caldi e freddi

(di Guglielmo Giani) – marzo 2020 Internet abbonda di tecniche per insegnare ai bambini la differenza tra i colori caldi e quelli freddi, una linea spesso invisibile e un po’ flessibile lungo la ruota dei colori per separare i rossi,

Tagged with: , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

La fiamma di Marsiglia

Il Sistema NCS®© protagonista del nuovo edificio progettato da Jean Nouvel (di Gianluca Sgalippa) – settembre 2019            Possiede una fortissima carica emozionale. Eppure è il frutto di una fortissima razionalità progettuale, secondo un approccio che da oltre 40 anni

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Abitare il pavimento

(di Cristina Polli) – luglio 2019 L’osservazione del mondo è molto più complessa della semplice attivazione del cervello visivo; implica anche, per esempio, l’attivazione di componenti sensori-motorie ed affettive. La nostra è un’osservazione  multimodale,  sinestetica,  connessa all’esperienza  che ci permette

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio