Archivi Blog

Manifesto per una luce a misura di lucciole

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2022 “Ringraziare desideroperché sono tornate le lucciole (…)”Sono le parole della poetessa Mariangela Gualtieri recitate da Jovanotti sul palco dell’Ariston all’ultimo Sanremo.“Darei l’intera Montedison per una lucciola”. Così, invece scriveva Pier Paolo Pasolini in un

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce

Colore in fotografia: riprese perfette in tempi da record

“Vorrei catturare con una foto i colori veri, naturali, quelli che vedrei se avessi il soggetto davanti ai miei occhi”.
Quante volte abbiamo pensato una cosa di questo genere? Quante volte avremmo voluto poter scattare una foto ed ottenere una immagine uguale a quello che vedevamo ad occhio nudo?

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Scienza

Psicologia del Colore: da Jung a Goethe

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è un noto psichiatra, psicoanalista, accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico di tutti i tempi.

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Psicologia

Classicità in technicolor

Un secolo di Modernismo ha fatto dimenticare che le tinte vivaci rivelano oggi una grande efficacia nella personalità degli spazi di tipo tradizionale

Tagged with: , , , , , , ,
Pubblicato su design

Completamento amodale e colore

(di Cristina Polli) – Luglio 2021 Se guardiamo un cane dietro un albero, cosa vediamo? Un animale intero o diviso a metà? Diciamocelo: nessuno di noi penserà che il cane sia stato tagliato in due parti.Stessa cosa vale per una

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Senza categoria

Come vediamo il mondo da neonati?

(di Jessica Saccani) – Giugno 2021 La vista accompagna e contribuisce allo sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambino sin dalla nascita, anche se la maturazione dell’apparato visivo si completa solo verso l’ottavo mese di vita. Visione sfocata, chiazze di

Tagged with: , , ,
Pubblicato su Scienza

Sentimenti colorati

(di Besa Misa) – Aprile 2021 E’ possibile quantificare la specificità delle associazioni colore-emozione e le differenze culturali? Uno studio condotto su 711 volontari di diverse nazionalità (Cina, Germania, Grecia e Regno Unito), pubblicato a settembre 2019, dimostra come le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

Spazio reale, colore virtuale

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2021 L’attività dei social media sta consolidando la presenza e la sperimentazione cromatiche nel progetto Nel mondo dei social network c’è spazio per tutti i soggetti e per tutti i campi di interesse, ovviamente entro

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Le invasioni cromatiche

(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2020 Da Melbourne a Berlino, da Eindhoven a Shanghai. Il nuovo paesaggio urbano, costituito sia da nuovi insediamenti residenziali che da edifici a destinazione terziaria, non può più rinunciare al colore. Dove l’innovazione tipologica è

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Il colore si fa spazio

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2020 Da alcuni anni a questa parte, nel mondo del progetto, la ricerca cromatica sembra essere diventata un atto imprescindibile, a tutte le scale. Dalle facciate dei nuovi edifici fino ai piccoli spazi interni, la

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio