Archivi Blog

Colore in fotografia: riprese perfette in tempi da record

“Vorrei catturare con una foto i colori veri, naturali, quelli che vedrei se avessi il soggetto davanti ai miei occhi”.
Quante volte abbiamo pensato una cosa di questo genere? Quante volte avremmo voluto poter scattare una foto ed ottenere una immagine uguale a quello che vedevamo ad occhio nudo?

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Scienza

Psicologia del Colore: da Jung a Goethe

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è un noto psichiatra, psicoanalista, accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico di tutti i tempi.

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Psicologia

Sentimenti colorati

(di Besa Misa) – Aprile 2021 E’ possibile quantificare la specificità delle associazioni colore-emozione e le differenze culturali? Uno studio condotto su 711 volontari di diverse nazionalità (Cina, Germania, Grecia e Regno Unito), pubblicato a settembre 2019, dimostra come le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

CONOSCERE – PERCEPIRE questione di sopravvivenza

(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Spazio reale, colore virtuale

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2021 L’attività dei social media sta consolidando la presenza e la sperimentazione cromatiche nel progetto Nel mondo dei social network c’è spazio per tutti i soggetti e per tutti i campi di interesse, ovviamente entro

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Il bianco… quale bianco?

(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

I colori della ripartenza

(di Besa Misa) – maggio 2020 La Vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

Il libro rosso

(di Tiziana Vernola) – febbraio 2020 Il rosso è un colore considerato potente e dominante, simboleggia l’energia, attira la nostra attenzione, e nelle persone più sensibili può suscitare tensione e agitazione interna. Ciononostante questo colore è espressione di slancio, velocità,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Psicologia

Il colore si fa spazio

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2020 Da alcuni anni a questa parte, nel mondo del progetto, la ricerca cromatica sembra essere diventata un atto imprescindibile, a tutte le scale. Dalle facciate dei nuovi edifici fino ai piccoli spazi interni, la

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Più persuasione per tutti! (parte 1)

(di Luca Talamonti) – ottobre 2019 Quando si parla di “persuasione”, molte persone alzano subito un muro, ritenendo questa parola pericolosa, sibillina e portatrice di intenzioni ben poco etiche. Si pensa che “persuadere” significhi usare misteriosi artifici linguistici, persino ipnotici,

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio