Archivi Blog

Spazio reale, colore virtuale

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2021 L’attività dei social media sta consolidando la presenza e la sperimentazione cromatiche nel progetto Nel mondo dei social network c’è spazio per tutti i soggetti e per tutti i campi di interesse, ovviamente entro

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Il colore si fa spazio

(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2020 Da alcuni anni a questa parte, nel mondo del progetto, la ricerca cromatica sembra essere diventata un atto imprescindibile, a tutte le scale. Dalle facciate dei nuovi edifici fino ai piccoli spazi interni, la

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Colour Match. Cromatologia allo stato granulare

(di Gianluca Sgalippa) – maggio 2019 Ogni artefatto appartenente al mondo dell’arte o del design condensa un percorso di ricerca, in cui con l’esplorazione materica e tecnologica (téchne) si intreccia con un’idea tutta individuale della bellezza e delle forme. Ancora

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Colori disinibiti

(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2018 Nella storia del gusto, i colori hanno subìto lo stesso destino di ambiti del progetto e della creatività: la compartimentazione e la “specializzazione”. Nell’immaginario collettivo a ogni tinta è sempre corrisposto un uso specifico,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Colore e arredo, questo binomio vincente!

(di Gianluca Sgalippa) – maggio 2018           La settimana del design milanese, coincisa con lo svolgimento del Salone del Mobile (17-22 aprile), ha rappresentato – come di consueto, del resto – uno scenario complesso in fatto

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su design

Metamorfosi: il colore soggetto “attivo”

(di Luciano Merlini) – aprile 2018 Quale sedia avete notato per prima? Perché? Ogni oggetto, ogni cosa, si caratterizza per 3 fattori principali… …ma mentre i primi due (forma e materiali) in quanto oggettivi appartengono alla sfera del razionale –

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Mercato

L’estetica del contrasto

(di Gianluca Sgalippa) – Settembre 2016 L’immaginario contemporaneo risente anch’esso della condizione di liquidità che investe tutti i campi del sapere e del progetto. Tutti i mondi espressivi sono possibili. Ma quelli non vivono in parallelo fra loro, senza interferire.

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Editoriali

Il “Tema Cromatico” nell’Interior Design

(di Luciano Merlini) – aprile 2016 Nessun componente d’arredo, al di là delle sue funzioni specifiche, è di per se stesso risolutivo nell’interior design, perché è destinato ad incontrarsi con altri. L’immagine attraverso la quale si propone un ambiente, pubblico

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Mercato
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio