Un secolo di Modernismo ha fatto dimenticare che le tinte vivaci rivelano oggi una grande efficacia nella personalità degli spazi di tipo tradizionale
Un secolo di Modernismo ha fatto dimenticare che le tinte vivaci rivelano oggi una grande efficacia nella personalità degli spazi di tipo tradizionale
(di Cristina Polli) – Luglio 2021 Se guardiamo un cane dietro un albero, cosa vediamo? Un animale intero o diviso a metà? Diciamocelo: nessuno di noi penserà che il cane sia stato tagliato in due parti.Stessa cosa vale per una…
(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione…
(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2021 L’uso della luce come materiale dell’architettura è declinabile in vari modi. Da un lato c’è il modo degli artisti: un esile filo conduttore unisce i lavori di Dan Flavin, James Turrell e Olafur Eliasson,…
(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2021 L’attività dei social media sta consolidando la presenza e la sperimentazione cromatiche nel progetto Nel mondo dei social network c’è spazio per tutti i soggetti e per tutti i campi di interesse, ovviamente entro…
(di Andrea Cacaci) – ottobre 2020 Oggi, nel cosiddetto mondo sviluppato, trascorriamo mediamente il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici; questo fatto ha importanti conseguenze sul nostro organismo. L’esposizione alle radiazioni solari regola la secrezione e la soppressione di…
(di Gianluca Sgalippa) – settembre 2020 Da Melbourne a Berlino, da Eindhoven a Shanghai. Il nuovo paesaggio urbano, costituito sia da nuovi insediamenti residenziali che da edifici a destinazione terziaria, non può più rinunciare al colore. Dove l’innovazione tipologica è…
(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della…
(di Gianluca Sgalippa) – gennaio 2020 Da alcuni anni a questa parte, nel mondo del progetto, la ricerca cromatica sembra essere diventata un atto imprescindibile, a tutte le scale. Dalle facciate dei nuovi edifici fino ai piccoli spazi interni, la…
Il Sistema NCS®© protagonista del nuovo edificio progettato da Jean Nouvel (di Gianluca Sgalippa) – settembre 2019 Possiede una fortissima carica emozionale. Eppure è il frutto di una fortissima razionalità progettuale, secondo un approccio che da oltre 40 anni…