Coordinatore Area Tematica: Andrea Cacaci (Architetto)
Mesi fa una mia amica artista mi ha chiesto di curare l’illuminazione di una sua retrospettiva: vorrei delle linee di “neon” che diano un’immagine industriale.
Quei tubi lì hanno una pessima resa cromatica, obietto alla mia amica che mi guarda come se avessi parlato di fisica quantistica.
La scorsa settimana attendendo il mio turno in banca alzo gli occhi al cielo e vedo tre plafoniere con una bella luce calda e due con una fastidiosa luce fredda.
Non trova che ci sia una luce “strana” qui dentro? Comunico al ragazzo allo sportello che mi rimanda indietro lo stesso sguardo dell’artista amante dei “neon”.
Non siamo abituati ad osservare la luce, non riusciamo a distinguerla dagli oggetti illuminati. Non accettiamo che abbia un suo colore che si sovrappone a quello delle cose.
Imparare a vedere la luce è il compito che ci prefiggiamo con questi articoli. Solo riuscendo a conoscerela riusciremo ad apprezzare la realtà dei colori.
Andrea Cacaci (marchigiano, classe 1963) è architetto e da più di 10 anni lavora esclusivamente con la luce; attualmente è il Lighting Architect dello studio milanese Lombardini22.
Contatti:
posta@andreacacaci.com
Linkedin: andrea cacaci
You Tube: andreacacaci
ARTICOLI RELATIVI:
- Manifesto per una luce a misura di lucciole (febbraio 2022)
- La luce del cielo in una stanza (febbraio 2021)
- Il contributo della luce alla creazione dell’identità di luogo (ottobre 2020)
- Luce del nord (novembre 2019)
- Il proficuo tra gli opposti nella luce (novembre 2018)
- “Hi-Fi, Wi-Fi! …Li-Fi?” (novembre 2017)
- “La luce come materia architettonica” (ottobre 2016)
- “La luce crea dipendenza?” (novembre 2015)
- “Il colore illuminato” (maggio 2014)
Rispondi