Coordinatore Area Tematica: Luca Talamonti (formatore)
Luca Talamonti è nato nel 1978 a Milano.
Dopo aver frequentato il liceo classico ed essere laureato in Lingue e Letterature Straniere indirizzo in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti, ha iniziato a lavorare in ambito formazione.
Ha svolto la sua attività per 9 anni presso l’Ufficio Formazione Rete Commerciale di un importante gruppo assicurativo, dove si è occupato di progettare, organizzare ed erogare corsi di formazione comportamentale di alto livello in tutta Italia, destinati a un target di circa 4000 persone.
Poi, per 2 anni, è stato responsabile della formazione comportamentale e formatore senior per un importante gruppo bancario internazionale.
In questi anni ha anche lavorato, come docente di comunicazione, public speaking e autostima per importanti aziende, come la Confartigianato.
È specializzato in PNL, avendo seguito numerosi corsi e avendo ottenuto la certificazione internazionale di Licensed Trainer in PNL Codice Classico, nominato direttamente da Richard Bandler, uno dei due fondatori della PNL, negli Stati Uniti.
Inoltre, è uno dei pochissimi italiani a possedere anche la certificazione in PNL Nuovo Codice, firmata da John Grinder, l’altro fondatore della materia.
Da gennaio 2017 ha avviato con successo la carriera da libero professionista e lavora come consulente e docente di comunicazione, PNL e materie comportamentali in tutta Italia per importanti aziende di livello internazionale.
Inoltre, è professore universitario di Intelligenza Linguistica, PNL e Persuasione Linguistica presso lo IUSVE di Verona e Mestre e autore dei libri “Come e perché odiare amare la gente” (EIFIS Editore, 2015. Prima ristampa maggio 2019) e “Intelligenza Linguistica” (EIFIS Editore, ottobre 2021).
Assiduo viaggiatore, ha esplorato buona parte del mondo e conosce 4 lingue.
Appassionato di musica, cinema e tecnologia, ama il suo lavoro, a cui si dedica con passione ed energia, ritenendolo una fonte di crescita personale e uno strumento utile per migliorare il lavoro, e la vita, delle persone che ha il piacere di formare in aula.
Contatti:
Sito web: www.lucatalamonti.it
Blog: www.ideediunpazzo.it
Mail: info@lucatalamonti.it
Canale Youtube: Luca Talamonti
LinkedIn: Luca Talamonti
Facebook: Luca Talamonti
Instagram: Luca Talamonti
ARTICOLI RELATIVI:
- Sentimenti colorati (aprile 2021)
- Più persuasione per tutti – Parte 2 (novembre 2020)
- I colori della ripartenza (maggio 2020)
- Più persuasione per tutti – Parte 1 (ottobre 2019)
- Borghi marinari:un mondo di colori (giugno 2019)
- L’importanza della comunicazione in assenza di colori (ottobre 2018)
- Il potere del colore nel mondo della moda (giugno 2018)
- L’importanza dei colori nell’audiodescrizione per non vedenti (ottobre 2017)
- Parole, immagini, colori (maggio 2017)
- Arte, riti e colori fra gli indigeni: gli Abelam (maggio 2016)
- Una breve introduzione al mondo del Color Grading (gennaio 2016)
- Colori e submodalità (luglio 2015)
- Il colore come espediente cinematografico (maggio 2015)
- Colori e PNL (marzo 2014)
- Technicolor – Una cronologia – II parte (febbraio 2014)
- Technicolor – Una cronologia – I parte (luglio 2013)
- Inquadrature a colori (giugno 2010)
Rispondi