Archivi Blog

Immagini al ritmo del colore

(di Marcello Melis) – Aprile 2022 Se le immagini avessero un ritmo, vorrei fosse dato dal colore. Accurato, immediato, definitivo, veloce: soggetto, scatto, prodotto! Nessuna postproduzione, dove il protagonista rimani tu, dove puoi immaginarti un risultato ed ottenerlo immediatamente, senza

Pubblicato su Scienza

Colore in fotografia: riprese perfette in tempi da record

“Vorrei catturare con una foto i colori veri, naturali, quelli che vedrei se avessi il soggetto davanti ai miei occhi”.
Quante volte abbiamo pensato una cosa di questo genere? Quante volte avremmo voluto poter scattare una foto ed ottenere una immagine uguale a quello che vedevamo ad occhio nudo?

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Scienza

Come vediamo il mondo da neonati?

(di Jessica Saccani) – Giugno 2021 La vista accompagna e contribuisce allo sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambino sin dalla nascita, anche se la maturazione dell’apparato visivo si completa solo verso l’ottavo mese di vita. Visione sfocata, chiazze di

Tagged with: , , ,
Pubblicato su Scienza

Come avviene la visione dei colori?

(di Jessica Saccani) – giugno 2020 Non ce ne accorgiamo, ma è ciò che accade continuamente: i nostri occhi percepiscono oltre 200 diverse sfumature di colore, differenziano con precisione oltre 20 livelli di saturazione e 400 di luminosità. Ogni giorno

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Colori caldi e freddi

(di Guglielmo Giani) – marzo 2020 Internet abbonda di tecniche per insegnare ai bambini la differenza tra i colori caldi e quelli freddi, una linea spesso invisibile e un po’ flessibile lungo la ruota dei colori per separare i rossi,

Tagged with: , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Pigmenti mortali

(di Guglielmo Giani) – marzo 2019 Nel 1898, Marie e Pierre Curie scoprirono il radio (Ra88). Sostenendo che il radio avesse effetti benefici, fu aggiunto a molti prodotti domestici: medicinali, dentifrici, cibi confezionati e nell’acqua. Il fatto che fosse fosforescente

Tagged with: , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Nominare il colore

(di Cristina Polli) – gennaio 2019 Entrare in un negozio di abbigliamento e chiedere, per favore, di farci vedere un cappotto marrone, rientra nella normalità. E’ semplice utilizzare, nella vita di tutti i giorni, una comunicazione riferita ai colori, che

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Misurare colori melange

(di Marcello Melis) – marzo 2018 “Ciao! Ho comprato una giacca di un colore rosso melange! E’ un rosso tra il mattone e l’ocra rossa, come faccio a spiegartelo? Devi assolutamente vederla!” Quante volte abbiamo sentito discorsi di questo genere?

Pubblicato su Scienza

Vantablack – Più nero non si può

(di Guglielmo Giani) – febbraio 2018 Come ben sappiamo il colore è relativo. Diversi fattori influenzano ciò che percepiamo: lo sfondo può rendere un color più chiaro o più scuro, l’angolo sotteso dall’occhio può farci apparire un colore più saturo

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza

Chroma Subsampling

(di Guglielmo Giani) – luglio 2017 Chroma subsampling è una tecnica video (digitale e non) che consente di comprimere il segnale di chroma mantenendo inalterato il segnale di luma. [nda] Data la natura tecnica dell’articolo, alcuni termini sono stati lasciati

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Scienza
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio