Archivi Blog

Manifesto per una luce a misura di lucciole

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2022 “Ringraziare desideroperché sono tornate le lucciole (…)”Sono le parole della poetessa Mariangela Gualtieri recitate da Jovanotti sul palco dell’Ariston all’ultimo Sanremo.“Darei l’intera Montedison per una lucciola”. Così, invece scriveva Pier Paolo Pasolini in un

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce

La luce del cielo in una stanza

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2021 L’uso della luce come materiale dell’architettura è declinabile in vari modi. Da un lato c’è il modo degli artisti: un esile filo conduttore unisce i lavori di Dan Flavin, James Turrell e Olafur Eliasson,

Tagged with: , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

Il contributo della luce alla creazione di un’identità di luogo

(di Andrea Cacaci) – ottobre 2020 Oggi, nel cosiddetto mondo sviluppato, trascorriamo mediamente il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici; questo fatto ha importanti conseguenze sul nostro organismo. L’esposizione alle radiazioni solari regola la secrezione e la soppressione di

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

Luce del nord

(di Andrea Cacaci) – novembre 2019 Nel 1914 lo scrittore tedesco Paul Scheerbart pubblica un libro dal titolo “Architettura di vetro”. Scritto sotto forma di trattato di architettura ebbe un discreto successo tanto da essere recensito da Walter Beniamin e

Pubblicato su Luce

Il proficuo tra gli opposti nella luce

(di Andrea Cacaci) – novembre 2018 Il tempo della luce Richard Feynman: Los Alamos identity badges: F (da Wikipedia) Nel 1985 Richard Feynman, uno dei più grandi fisici del Novecento (Nobel per la fisica nel 1965), pubblica QED La strana

Tagged with: , , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

Hi-Fi, Wi-Fi! …Li-Fi?

(di Andrea Cacaci) – novembre 2017 Hi-Fi: eravamo molto giovani quando abbiamo iniziato ad imbatterci in questa sigla che pian piano ci diventò familiare. Era l’acronimo dal sapore tecnologico di “alta fedeltà”. Rappresentava un incredibile innalzamento della qualità sonora a

Tagged with: , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

La luce come materia architettonica

(di Andrea Cacaci) – ottobre 2016 Provate ad andare su Google e digitate: “L’architettura è”. Pur lasciando la frase nella sua sospensione sibillina uno dei primi risultati che il motore di ricerca vi restituisce è la famosa citazione di Le

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

La luce solare crea dipendenza?

(di Andrea Cacaci) – novembre 2015 Oggi siamo abituati a vivere immersi nella luce, sia di giorno sia di notte. La luce artificiale è così presente nella nostra vita che abbiamo coniato il termine di “inquinamento luminoso” per indicare la

Tagged with: , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Luce

“Il colore illuminato”

(di Elios Moschella) – maggio 2014 Questo primo intervento, una sorta di trait d’union con gli argomenti specifici di Rainbow, sarà dedicato in particolare alla resa cromatica e alle caratteristiche della resa dei colori delle sorgenti luminose artificiali. La percezione

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio