Archivi Blog

CONOSCERE – PERCEPIRE questione di sopravvivenza

(di Cristina Polli) – Marzo 2021 Conoscere significa anche mettere in relazione tutto ciò che fa parte del mondo fisico, con la rappresentazione che noi ne abbiamo attraverso l’atto percettivo, l’attenzione e la memoria. Dal punto di vista cognitivo l’attenzione

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Il bianco… quale bianco?

(di Cristina Polli) – luglio 2020 Pelle bianca, vino bianco, lenzuolo bianco, camice bianco, uovo bianco, parete bianca… Di che bianco stiamo parlando? “I latini non avevano un termine unico per indicare il bianco e distinguevano semmai le sinestesie della

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Abitare il pavimento

(di Cristina Polli) – luglio 2019 L’osservazione del mondo è molto più complessa della semplice attivazione del cervello visivo; implica anche, per esempio, l’attivazione di componenti sensori-motorie ed affettive. La nostra è un’osservazione  multimodale,  sinestetica,  connessa all’esperienza  che ci permette

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Colori e mimetismo

(di Cristina Polli) – luglio 2018         Il colore, che sappiamo essere una sensazione cerebrale generata nell’atto percettivo, grazie all’interazione di più fattori, primo tra tutti la luce, è da noi tutti percepito sia mediante percezione istintuale,

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Colori e Allogazioni

(di Cristina Polli) – giugno 2017 Nel progetto cromatico, più che la scelta del colore in sé, conta il posizionamento degli schemi cromatici nello spazio. Allogazioni e giustapposizioni contribuiscono a costruire più o meno articolate unità percettive (Aldo Bottoli), necessarie

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Abbinare cromie, il dialogo armonico tra i colori.

(di Cristina Polli) –luglio 2016 “Se davvero vogliamo dei principi, questi vanno cercati nei modi con cui il cervello conosce. Nel dialogo senza sosta tra fisiologia e cultura. Non si tratta quindi di formule o regolette, ma piuttosto di nodi

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Aspetti percettivi del colore: l’effetto figura – sfondo

(di Cristina Polli) –febbraio 2015 Aspetti percettivi del colore: l’effetto figura – sfondo L’identità del colore, come dice Arnheim, è stabilita per RAPPORTO e “il colore è sempre determinato dal suo contesto”. Essa può quindi variare a secondo delle caratteristiche

Tagged with: , , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

Oggetto saliente e mappe di salienza

(di Cristina Polli) – giugno 2014 Oggetto saliente e mappe di salienza In un esperimento noto lo psicologo statunitense Daniel Simons presentò ad alcuni soggetti un filmato nel quale alcune persone giocavano a basket. Senza che gli spettatori venissero avvisati,

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

SALIENZA

(di Cristina Polli) – novembre 2013 PREMESSA “Fondare la ricerca per il progetto del colore sulle complessità delle discipline percettive e sulla comunicazione visiva, si pone come premessa metodologica e come condizione scientifica. Partire dal dato percettivo e dal contesto

Tagged with: , , , , , , , , ,
Pubblicato su Architettura

I LUOGHI DELL’ABITARE (III PARTE)

(di Cristina Polli) – marzo 2013 Con questa serie di articoli correlati, cercherò di analizzare alcuni luoghi simbolici, sottolineando l’importanza del progetto cromatico ad essi connesso. “Il dimorare è una condizione di partenza, quella dell’interiorità” (F. La Cecla) Premessa Il

Pubblicato su Architettura
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio