Archivi Blog

Neutro, più che neutro

(di Gianluca Sgalippa) – Novembre 2022 Design e architettura continuano ad attingere alla “zona grigia” del nostro immaginario. Una tendenza non così casuale: bianchi e neri cromatici, compresi i toni intermedi, sono il frutto di un approccio sempre più “ragionato”.

Pubblicato su Senza categoria

Colore o non colore? Il Nero

THE NEW BLACK (di Luciano Merlini) – Ottobre 2022 Il nero è uno dei colori più affascinanti.A partire dal presupposto che è un “non colore”.Secondo la scienza, infatti, i colori sono determinati dalla luce e si differenziano in base alle

Pubblicato su Mercato

Monotone suggestioni e policromia

(di Cristina Polli) – Luglio 2022  “Non siamo solo circondati dal colore, noi stessi siamo colore.”David Batchelor I colori che vediamo non sono i colori del mondo, ma i colori della mente, come suggerisce David Scott Kastan; in effetti sappiamo

Pubblicato su Senza categoria

Il colore dei nostri occhi

Occhi marroni, occhi azzurri, occhi verdi, occhi nocciola e raramente anche occhi viola come Liz Taylor! La natura ha creato delle sfumature di colore meravigliose per i nostri occhi: essi sono lo specchio della nostra anima. Ma vi siete mai chiesti da

Pubblicato su Senza categoria

Neuromarketing e colori nella scelta dei vini

(di Besa Misa) – Maggio 2022 Il gusto del vino è stato studiato sistematicamente fin dall’inizio della ricerca in campo sensoriale, con vari scopi legati alla qualità del prodotto e alle preferenze dei consumatori. I recenti progressi delle neuroscienze hanno

Pubblicato su Comunicazione

Immagini al ritmo del colore

(di Marcello Melis) – Aprile 2022 Se le immagini avessero un ritmo, vorrei fosse dato dal colore. Accurato, immediato, definitivo, veloce: soggetto, scatto, prodotto! Nessuna postproduzione, dove il protagonista rimani tu, dove puoi immaginarti un risultato ed ottenerlo immediatamente, senza

Pubblicato su Scienza

Sfumature algoritmiche

Dégradé, armonie e sovraimpressioni nella pittura contemporanea (di Gianluca Sgalippa) – Marzo 2022 La pittura astratta, specialmente nella versione geometrica, ha sempre governato la tensione tra intuito e razionalità, tra equilibrio visivo e atteggiamento dirompente rispetto alla tradizione accademica. Da

Pubblicato su design

Manifesto per una luce a misura di lucciole

(di Andrea Cacaci) – Febbraio 2022 “Ringraziare desideroperché sono tornate le lucciole (…)”Sono le parole della poetessa Mariangela Gualtieri recitate da Jovanotti sul palco dell’Ariston all’ultimo Sanremo.“Darei l’intera Montedison per una lucciola”. Così, invece scriveva Pier Paolo Pasolini in un

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Luce

Colore in fotografia: riprese perfette in tempi da record

“Vorrei catturare con una foto i colori veri, naturali, quelli che vedrei se avessi il soggetto davanti ai miei occhi”.
Quante volte abbiamo pensato una cosa di questo genere? Quante volte avremmo voluto poter scattare una foto ed ottenere una immagine uguale a quello che vedevamo ad occhio nudo?

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Scienza

Psicologia del Colore: da Jung a Goethe

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è un noto psichiatra, psicoanalista, accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, psicoanalitico e filosofico di tutti i tempi.

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Psicologia
Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio