Colore o non colore? Il Nero

THE NEW BLACK

(di Luciano Merlini) – Ottobre 2022

Il nero è uno dei colori più affascinanti.
A partire dal presupposto che è un “non colore”.
Secondo la scienza, infatti, i colori sono determinati dalla luce e si differenziano in base alle lunghezze d’onda della stessa.
Se noi vediamo gli oggetti, è perché il materiale da cui sono composti, ricevendo un fascio di luce, ne riflette una parte e ne assorbe altre.
Un oggetto rosso, per esempio, riflette e rende visibile la luce rossa e assorbe – rendendole invisibili – tutte le lunghezze d’onda degli altri colori.
Ne scaturisce che il bianco è la somma di tutti i colori, mentre il nero, non riflettendo luce, è assenza di colore.
Da qui il colore nero definito “non colore”.

Ma non è di scienza che voglio parlare, bensì del fatto di come un “non colore” possa essere così importante quando si parla di colori.
Culture ed epoche storiche diverse hanno attribuito e attribuiscono al nero significati e valori differenti.
Per noi, ad esempio, ha connotazioni prevalentemente negative.
Ma è proprio questo che rende il nero molto particolare e affascinate: se fosse davvero considerato così negativo, perché lo vediamo così diffuso e utilizzato in infiniti settori?
Curioso, in questo senso, che oggi un colore che fa tendenza venga definito come “the new black”.
Significa forse che il nero è di tendenza sempre ed ovunque?

Nel settore moda sicuramente, in quanto è comunque presente in ogni collezione uomo e donna; un classico mai vecchio o superato, un classico che va oltre sé stesso.
Un vero “evergreen”, ma lasciamo perdere questa definizione perché rischiamo perderci fra i colori…

È invece in altri settori che il nero sta vivendo un sorprendente rilancio, fra i quali quello dell’arredo è un esempio molto significativo.

Designer, interior designer, arredatori e architetti ne fanno un largo utilizzo nei loro studi, dall’oggettistica al tessuti, dai mobili alla decorazione delle pareti.
Quest’ultima, in particolare, è una dimostrazione sorprendente: chi avrebbe mai pensato fino a qualche tempo fa di dipingere i muri di nero?

Certo non pensiamo ad un ambiente con tutte le pareti realizzate con questo colore, darebbe un senso di claustrofobia e verrebbe meno qualcosa di vitale per il nostro benessere – la luce – ma una sua coerente presenza è in grado di creare soluzioni decisamente nuove.
Aggiungiamo che il nero, data la sua “neutralità” da un punto di vista cromatico, valorizza tutti i colori e le tonalità con cui va ad incontrarsi.
Con tinte neutre ma con una tendenza cromatica realizza coordinati soft di grande raffinatezza, accostato a colori vivaci ne esalta l’esuberanza e la purezza, con il bianco crea contrasti assoluti, ecc.

Per concludere, mentre pensare al nero a prescindere e avulso da ogni contesto può evocare sensazioni non del tutto positive, inserito in una situazione reale e concreta ma soprattutto ragionata, si configura come qualcosa di sorprendentemente armonioso.

Pubblicità

Distribuiamo in esclusiva sul territorio italiano tutti i prodotti e servizi legati al sistema NCS – Natural Colour System®©. NCS – Natural Colour System®© è un sistema logico di ordinamento dei colori che si fonda cu come questi vengono percepito dall'uomo.

Pubblicato su Mercato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: