Il colore dei nostri occhi

Occhi marroni, occhi azzurri, occhi verdi, occhi nocciola e raramente anche occhi viola come Liz Taylor! La natura ha creato delle sfumature di colore meravigliose per i nostri occhi: essi sono lo specchio della nostra anima. Ma vi siete mai chiesti da cosa dipende, come si trasmette e se può cambiare il colore degli occhi?

Con l’aiuto della scienza, vi guidiamo attraverso questo argomento così affascinante.

Il colore degli occhi è un tratto determinato dalla quantità di melanina, un tipo di pigmento contenuto nella pelle, nei capelli e nell’iride, una sottile membrana la cui tonalità può variare dall’azzurro al marrone. L’iride si trova dietro la cornea, di fronte al cristallino, e funziona come il diaframma di una macchina fotografica. Quando c’è molta luce, l’iride e i suoi muscoli stringono la pupilla, il forellino nero al centro dell’iride stessa, in modo da far entrare meno luce; viceversa, in condizioni di luce scarsa, l’iride si rilassa e fa allargare la pupilla in modo da far entrare più luce possibile.

Tornando al colore dell’iride, la melanina è un pigmento biologico prodotto da speciali cellule della pelle, i melanociti. Il colore degli occhi, il colore della pelle e dei capelli dipendono quindi dalla melanina. Tutto questo è a sua volta determinato da una serie di informazioni scritte nei geni di ciascuno di noi. Per il colore degli occhi, in particolare, sono coinvolti diversi geni. Queste informazioni determineranno la quantità e la distribuzione della melanina nell’iride. In breve, i geni associati al colore degli occhi comandano la produzione, distribuzione e concentrazione di melanina all’interno dell’iride. Più c’è melanina in un occhio e più questo sarà scuro. Gli occhi azzurri hanno la melanina distribuita nella parte più interna, mentre quelli scuri nella parte più esterna. Negli occhi verdi, la melanina si trova in piccolissime quantità sia nella parte esterna, che in quella interna. In rari casi, è anche possibile avere ciascun occhio di un colore diverso: questo fenomeno è chiamato eterocromia.

E quale potrebbe essere il colore degli occhi di mio figlio?

Gli occhi scuri sono un tratto dominante, ecco perché circa il 90% della popolazione mondiale ha gli occhi marroni. Circa l’8–10% della popolazione mondiale ha gli occhi azzurri. Ultimo il verde: è il colore degli occhi più raro con un modesto 2%.

Quindi, in linea generale, un individuo con gli occhi chiari avrà entrambi i genitori con gli occhi chiari, mentre una coppia con gli occhi chiari non avrà un figlio con gli occhi scuri.

Spesso il colore degli occhi del nascituro può essere “previsto” basandosi sul colore degli occhi dei genitori e dei nonni. Tuttavia, è importante sapere che, in alcuni casi, possono verificarsi delle variazioni genetiche che potrebbero risultare in un colore di occhi inaspettato nel bambino.

In passato, gli scienziati credevano che il colore degli occhi fosse determinato da un singolo gene e che, pertanto, questo tratto seguisse un pattern di ereditarietà molto semplice. Si credeva dunque, ad esempio, che una coppia con gli occhi azzurri non potesse generare un figlio con gli occhi marroni. Studi più recenti hanno invece dimostrato come questo modello fosse fin troppo semplicistico. Per quanto sia poco comune, due genitori con gli occhi azzurri possono generare un figlio con gli occhi marroni. L’ereditarietà del colore degli occhi è una questione molto più complessa di quanto non si credesse un tempo, proprio perché coinvolge più geni.

Il colore degli occhi può variare? Potrà sembrare assurdo, ma la risposta è sì. Vi sorprenderà sapere che una serie di fattori può incidere su questa caratteristica.

– età: molti bambini nascono con gli occhi blu e questo colore va poi a modificarsi con la crescita. Questo avviene perché, alla nascita, la produzione di melanina è appena iniziata e l’organismo ne contiene una quantità più bassa. Tendenzialmente, il colore degli occhi si stabilizza all’età di tre anni. In età avanzata, invece, gli occhi possono schiarirsi, proprio come accade ai capelli che imbiancano, perché la produzione di melanina diminuisce con l’invecchiamento.

– abitudini alimentari: particolari diete possono portare ad una variazione del colore degli occhi. Alcuni naturopati sostengono che cibi come gli spinaci e il miele possano schiarire l’iride. Fermo restando che è necessaria una dieta varia ed equilibrata che faccia bene alla nostra salute generale e oculare, per il momento non ci sono prove scientifiche circa la capacità di modificare permanentemente il colore dei nostri occhi.

– infortuni oculari: infortuni possono modificare il colore dei nostri occhi. I traumi, per esempio, possono colpire la melanina contenuta nell’occhio e causare un cambio di colore totale e/o parziale nell’iride.

– terapie oculari: alcune terapie farmacologiche, soprattutto se protratte nel tempo, possono portare ad una variazione del colore degli occhi.

Qualsiasi colore di occhi abbiamo, ricordiamoci sempre di un fattore importantissimo: proteggiamoli dalla luce del sole con un occhiale adatto e facciamo sempre regolari visite oculistiche.

Distribuiamo in esclusiva sul territorio italiano tutti i prodotti e servizi legati al sistema NCS – Natural Colour System®©. NCS – Natural Colour System®© è un sistema logico di ordinamento dei colori che si fonda cu come questi vengono percepito dall'uomo.

Pubblicato su Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: