Colore in fotografia: riprese perfette in tempi da record

(di Marcello Melis) – Gennaio 2022

“Vorrei catturare con una foto i colori veri, naturali, quelli che vedrei se avessi il soggetto davanti ai miei occhi”

Quante volte abbiamo pensato una cosa di questo genere? Quante volte avremmo voluto poter scattare una foto ed ottenere una immagine uguale a quello che vedevamo ad occhio nudo?

Le dispute sui colori, sulla loro natura e sul modo di classificarli ed identificarli hanno tenuto banco da sempre nella storia dell’Umanità, ed ancora di più dal 18mo secolo quando, per primo, Isaac Newton dimostrò come la luce bianca fosse in realtà una miscela di tutti i colori dell’arcobaleno, ispirando quindi infiniti tentativi di ordinamento e catalogazione dei colori stessi.

Ma solo 200 anni più tardi, all’inizio degli anni ’30, la CIE (www.cie.co.at), organo internazionale di standardizzazione, definiva per la prima volta il concetto di misura scientifica del colore che ha portato poi alla odierna misura di colore CIELAB, universalmente utilizzata.

Ma come è possibile ottenere in modo semplice ed immediato una immagine con colori così fedeli che ogni pixel abbia un valore CIELAB esattamente corrispondente alla superficie originale? Oggi possiamo farlo in modo estremamente semplice tramite un colorchecker, basato su colori NCS®©, e VisiPick, un software per la calibrazione colorimetrica delle immagini, basato su intelligenza artificiale e sviluppato da Profilocolore Srl, uno Studio di Ingegneria di Roma.

La precisione dei colori che vediamo in una immagine è frutto di due passaggi fondamentali: la ripresa e la restituzione.

La ripresa fotografica (digitale) ha il compito di trasformare gli spettri di colore della scena reale nei corrispondenti valori CIELAB. Questo passaggio è influenzato da due fattori: lo spettro (colore) della luce che illumina la scena, e la sensibilità spettrale (caratteristica cromatica) della fotocamera.

Attraverso il colorchecker posto sulla scena, VisiPick è in grado di calcolare la calibrazione per correggere contemporaneamente questi due fattori e restituire una immagine obiettiva, indipendente sia dalla luce che dalla specifica fotocamera utilizzata. Il colorchecker ha la stessa funzione che ha il metro quando misuriamo qualcosa: è un riferimento preciso per ottenere misure affidabili.

Allestito un setup di ripresa, con luci continue (anche in cabina di luce), flash o anche all’aperto con luce naturale, con la nostra fotocamera scattiamo una foto al colorchecker e poi a tutti i soggetti di nostro interesse posti nelle stesse condizioni. VisiPick riconoscerà automaticamente la foto col colorchecker, calcolerà la calibrazione e l’applicherà a tutte le foto fatte, dalle quali otterremo i colori fedeli di quanto ripreso, a prescindere dalle condizioni in cui avremo fotografato.

Per la restituzione delle immagini, VisiPick permette di scegliere il profilo di colore associato alle immagini, cioè quel tipo di metadati che permette a qualsiasi software di visualizzazione sullo schermo i colori corretti a partire da immagini corrette.

VisiPick fornisce una totale flessibilità nella restituzione delle immagini, permettendo di esprimerle in associazione ad uno dei molti profili di colore standard (sRGB, AdobeRGB, WideGamut, ProPhoto) ed allo stesso tempo nel formato file che si desidera, a scelta tra TIFF 16 o 8 bit, PNG 16 o 8 bit o JPEG.

L’uso di VisiPick è immediato, non richiede alcuna competenza specifica e produce risultati eccellenti in tempi estremamente brevi.

Distribuiamo in esclusiva sul territorio italiano tutti i prodotti e servizi legati al sistema NCS – Natural Colour System®©. NCS – Natural Colour System®© è un sistema logico di ordinamento dei colori che si fonda cu come questi vengono percepito dall'uomo.

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Scienza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: