(di Besa Misa) – maggio 2020
La Vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le cui azioni si intrecciano o si sovrappongono per tessere la catena di eventi che determinano il nostro personale destino[1]
La citazione è attuale in questo particolare e difficile momento storico e la grande forza comunicativa dei colori si è manifestata nelle scorse settimane in Italia e nel resto del mondo attraverso l’iniziativa #andràtuttobene e le immagini di #staysaferainbows. Una moltitudine di lenzuoli e cartelloni colorati esposti sui balconi e sulle finestre delle nostre abitazioni hanno trasmesso un bellissimo messaggio di speranza. Vena ispiratrice: l’iride dell’arcobaleno.
L’arcobaleno è quel fenomeno ottico che si innesca solitamente dopo un temporale ed è dovuto alla rifrazione e dispersione della luce nelle gocce d’acqua rimaste sospese nell’atmosfera. Una parabola composta da sette colori principali: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. Va detto che le fasce cromatiche non hanno confini distinti e ben delineati e che le sfumature impercettibili presenti all’interno dell’arcobaleno sarebbero addirittura più di un milione.
Fu Isaac Newton a spiegare per primo il mistero dei colori dell’arcobaleno attraverso gli esperimenti condotti con la rifrazione della luce (bianca) attraverso i prismi di vetro. Il fondatore della moderna scienza del colore definì le nuance dell’iride e il loro numero, 7, come la perfezione della natura per gli antichi greci. Questi ultimi ritenevano tra l’altro che l’arcobaleno fosse un sentiero tracciato dalla dea Iris per mettere in comunicazione la terra dei mortali con il cielo degli immortali.
E’ innegabile che queste fasce di luce colorate abbiano affascinato da sempre gli esseri umani e siano state associate alla spiritualità, alla pace, all’amore, alla rinascita e alla serenità a seguito di un momento negativo. Nella filosofia indiana i sette colori dell’arcobaleno rappresentano i sette principali chakra, i centri energici del nostro corpo che attraverso la meditazione ci permettono di conoscere profondamente noi stessi e di mantenere alto il livello di energia del nostro corpo. Ha un alto valore spirituale l’indaco che rappresenta il terzo occhio ed è associato al sesto chakra. E’ infatti considerato il simbolo del risveglio interiore in grado di agire direttamente sui nostri sensi, permettendoci di raggiungere la nostra anima oltrepassando le barriere della razionalità.
Oltre alla spiritualità, i colori dell’arcobaleno, pur disposti in modo diverso, sono stati scelti per trasmettere un messaggio universale di uguaglianza ed inclusione. Rappresentano infatti anche i simboli di amore e libertà, della bandiera della pace e della lotta per i diritti civili.
In generale la comparsa di un arcobaleno, che sia in senso reale o metaforico, per l’immaginario collettivo rappresenta l’ottimismo e la speranza. Un evento che conforta nonostante la pioggia o il temporale e veicola l’entusiasmo della ripartenza.
Somewhere over the rainbow, skies are blue, and the dreams that you dare to dream really do come true.
[1] ORIANA FALLACI, Insciallah, 1990
Bibliografia:
https://aparadiso.wixsite.com/fisicaliceo/la-teoria-dei-colori-di-newton
https://www.dailybreak.com/break/cabinet-of-curiosities-why-indigo-is-in-the-rainbow
https://www.tuttogreen.it/colori-arcobaleno-quali-significato/
https://www.naturopataonline.org/rimedi/discipline-olistiche/seguendo-larcobaleno-i-colori-dei-7-chakra/
Photos via:
https://siberiantimes.com/other/others/news/rainbow-clouds-crown-belukha-mountain-siberias-highest-peak/
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/foto-e-video/2020/03/12/fotogalleria/le-foto-degli-arcobaleni-dal-friuli-andratuttobene-1.38584368
Rispondi