Misurare colori melange

(di Marcello Melis) – marzo 2018

“Ciao! Ho comprato una giacca di un colore rosso melange! E’ un rosso tra il mattone e l’ocra rossa, come faccio a spiegartelo? Devi assolutamente vederla!”

Quante volte abbiamo sentito discorsi di questo genere? Magari riferiti ad altre cose, come il colore di una parete, di certe maioliche, di un arredamento? La comunicazione di questo genere di informazione di colore, se vogliamo che sia esatta, comprensibile e riproducibile, presenta due complessità. La prima riguarda proprio la misura del colore, perché non sarà mai la misura di UN colore, bensì una analisi dettagliata della distribuzione dei colori che compongono il melange.

A questo proposito, tutti gli strumenti di misura puntuali non sono più di alcun aiuto, e questo perché sono concettualmente concepiti per eseguire una misura di colore su un singolo punto, ovvero la media di un’area molto piccola, restituendo un solo valore colorimetrico.

Una misura di colore di tipo “imaging”, invece, restituisce i valori colorimetrici di ciascun pixel dell’immagine permettendo così un livello di analisi del campione molto sofisticato. Partiamo da una immagine colorimetrica di un campione di filato e separiamo, usando un algoritmo di classificazione, i pixel dell’immagine in 5 classi di colore omogeneo. Ogni classe viene rappresentata da un diverso colore nella seconda immagine.

L’immagine originale può essere quindi immaginata come la sovrapposizione di 5 immagini, ognuna delle quali contiene tutti pixel di colore omogeneo.

Ciascuna di queste cinque classi sono definite dai seguenti parametri

La suddivisione dei colori viene fatta con una così detta Mappa di Kohonen in grado di identificare i 5 colori più rappresentativi e tutti i pixel simili ad essi. Nella tabella sono riportate la percentuale di pixel appartenenti ad ogni classe, le coordinate colorimetriche ed un quadrato del colore della classe.

La colonna C234 contiene l’aggregazione, cioè la media, delle tre classi centrali 2, 3 e 4 che rappresentano il 77% dei pixel. L’ultima colonna è l’aggregazione di tutte le classi e rappresenta il colore medio dell’area, come verrebbe misurato un sistema di misura puntuale.

Come ulteriore passo è possibile associare alle 5 classi di colore i codici colore NCS e quindi associare ad uno specifico colore melange una ben precisa mazzetta di colori NCS, utile per creare ulteriori  abbinamenti.

CONTATTI
Marcello Melis
Profilocolore Srl
Multispectral Imaging, Spectral Analysis,
Image Processing, Color Management

MAIL: marcello.melis@profilocolore.it
SITO: www.profilocolore.com

Distribuiamo in esclusiva sul territorio italiano tutti i prodotti e servizi legati al sistema NCS – Natural Colour System®©. NCS – Natural Colour System®© è un sistema logico di ordinamento dei colori che si fonda cu come questi vengono percepito dall'uomo.

Pubblicato su Scienza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: