L’importanza dei colori nell’audiodescrizione per non vedenti

(di Besa Misa) – ottobre 2017

L’audiodescrizione è un servizio che migliora l’accessibilità all’informazione per le persone con disabilità visiva attraverso la traduzione delle immagini in parole.

Consiste nella creazione di un commento audio aggiuntivo che non si sovrappone ai dialoghi o gli effetti sonori e musicali dell’originale e descrive, con sintesi e precisione, un film, un documentario, uno spettacolo teatrale o mostra d’arte. Si possono descrivere l’azione, l’ambientamento, i personaggi, le scene, i costumi e qualsiasi cosa che possa aiutare gli utenti non vedenti o ipovedenti a comprendere meglio il prodotto audiovisivo o lo spettacolo live al quale stanno assistendo.

La qualità dell’audiodescrizione influenza direttamente la qualità del prodotto audiodescritto ed è per questo che il commento audio deve essere oggettivo ma anche ricco di aggettivi che possano in qualche modo trasmettere anche le emozioni scaturite dagli elementi visivi. Le linee guida suggeriscono di non tralasciare le informazioni tattili, spaziali, il movimento, le forme e, per quanto possa sembrare bizzarro, i colori.

Il colore è uno degli elementi visivi più significativi che viene gradualmente interiorizzato dai non vedenti, entrando a far parte del loro vissuto quotidiano. Lo si ritrova per esempio nella scelta dei vestiti da indossare ogni giorno, nella descrizione dell’aspetto fisico delle persone, nella lettura di libri o riviste e nelle espressioni comuni per trasmettere le emozioni come “rosso di vergogna” o “verde di rabbia”. Il colore quindi, pur essendo un concetto astratto, ha una funzione comunicativa e rappresenta un elemento di inclusione molto importante per le persone con disabilità visiva.

Il senso cromatico può essere percepito non solo come la possibilità del sistema oculo-cerebrale di decodificare una particolare lunghezza d’onda alla quale verrà assegnata una determinata etichetta verbale ma anche come un modo per interagire con le emozioni umane. La nostra percezione non è affatto monosensoriale e si può utilizzare il concetto di sinestesia (dal greco σύν αἰσθάνομαι che significa “percepire insieme”) per abbinare il colore alla sensazione che attraversa tutti gli altri sensi, quando è escluso il campo visivo. In questo modo si possono regalare nuove vie d’accesso allo spettro cromatico attraverso le associazioni di determinati colori a sensazioni come il caldo o il freddo, il gusto acre o dolciastro oppure il profumo dell’erba appena tagliata.

La creazione di un codice sinestesico dei colori rappresenta un veicolo significativo di integrazione e permette di comprendere che l’essenza culturale dei colori che nasce da emozioni, esperienze e sensazioni comuni, può essere facilmente condivisa.

E’ questo uno dei concetti di cui una buona audiodescrizione tiene conto per dare pienamente il proprio contributo al supporto, all’integrazione sociale e all’indipendenza culturale dello spettatore cieco o ipovedente.

Bibliografia:
DIODATI M Accessibilità. Guida completa Apogeo, Milano 2007
MAZZEO M., Storia naturale della sinestesia, Quodlibet, Macerata, 2005.
Siti consultati:
http://www.artis-project.it/servizi-per-accessibilita/audiodescrizione/
http://www.notesonblindness.co.uk
http://www.odorisuonicolori.it
http://www.veasyt.com/it/post/audiodescrizione.html
Immagini prese da:
https://www.mirkomontecchiani.com/archives/category/visual-handicap
http://www.yankodesign.com/2010/03/17/color-rubik-cube-for-the-blind/

Besa Misa

Collabora come project coordinator e addetto alle relazioni internazionali presso l’organizzazione non-profit “Cultura&Solidarietà”.

http://www.culturasolidarieta.it

Pubblicità

Distribuiamo in esclusiva sul territorio italiano tutti i prodotti e servizi legati al sistema NCS – Natural Colour System®©. NCS – Natural Colour System®© è un sistema logico di ordinamento dei colori che si fonda cu come questi vengono percepito dall'uomo.

Tagged with: , , , , , , , , , ,
Pubblicato su Comunicazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog colours.it
Entra in NCS Colour Club
Scopri l’NCS Point più vicino a te
Archivio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: